L'Australia, ufficialmente Commonwealth of Australia, è la sesta nazione del mondo in ordine di grandezza (7.686.850 km2), l'unica che occupa un intero continente e la più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia. Ha una popolazione di 20.180.878 abitanti (censimento del 2004). La capitale è Canberra; le città più popolose sono Sydney, Perth, Brisbane, Melbourne e Adelaide.
Essendo un'isola non confina con altre nazioni. Quelle più vicine sono la Nuova Zelanda a sud-est; l'Indonesia, Papua Nuova Guinea e Timor Est a nord.
Il nome Australia deriva dalla frase latina terra australis incognita.
L'Australia confina a sud con l'oceano Indiano, a nord con il mare degli Arafura, a nord-est con il mar dei Coralli, a nord-ovest con il mar di Timor, a sud-est con il mar di Tasman.
La maggior parte del territorio australiano è desertico o semi-desertico. Il 40% della superficie è coperto da dune di sabbia. Solo le estremità del paese, a sud-est e sud-ovest, hanno un clima temperato e un terreno moderatamente fertile. La parte nord dello stato ha un clima tropicale. Il Great Barrier Reef, di gran lunga la più grande barriera corallina del mondo, giace a breve distanza dalla costa nord-orientale, mentre nell'Australia centrale Uluru è il più grande monolite del mondo.
Questo paese comprende circa il 90% dell'Oceania. L'Australia possiede anche l'isola di Tasmania, dalla quale è separata dallo stretto di Bass ed è suddivisa in 3 regioni: la parte orientale, dove si trovano le alpi australiane e la grande catena divisoria, a occidente, dove si trovano alcuni altopiani e zone desertiche, al centro dove si trova il Lago Eyre, il maggiore dello stato. Nel territorio desertico si trovano alcuni animali tipici australiani: il canguro, il diavolo orsino, il dingo, il koala e l'emù.
Il paesaggio australiano presenta 4 tipi di vegetazione: il bush composto da eucalipti alti fino a 40 m; il malee formato da eucalipti non più alti di 5 m; la mulga, composta da piante d'acacie; e infine lo scrub formato da cespugli bassi.
Il fuso orario dello stato varia da UTC+8 a UTC+10. Alcune isole arrivano a UTC+6,5 e UTC+11.
L'Australia è divisa in sei stati e diversi territori.

Gli stati sono:
- Australia Meridionale
- Australia Occidentale
- Nuovo Galles del Sud
- Queensland
- Tasmania
- Victoria.
I due territori principali sono: l'Australian Capital Territory e il Territorio del Nord. L'Australia ha anche numerosi territori minori: il Jervis Bay Territory, nel Nuovo Galles del Sud, amministrato come una base navale e porto marittimo per la capitale; diversi territori esterni abitati: Isola Norfolk, Isola di Natale, Isole Cocos; vari territori esterni in larga parte disabitati: Isole del Mar dei Coralli, Isole Heard, Isole Ashmore e Cartier e il territorio australiano antartico.
L'Australian Capital Territory fu creato nel luogo scelto per la capitale Canberra. Canberra fu fondata come compromesso tra le due principali città, Melbourne e Sydney.
Altre città importanti in Australia sono Alice Springs outback, Cairns e Brisbane (costa orientale), Darwin (costa settentrionale), Perth (costa occidentale) e Adelaide (costa meridionale). La popolazione australiana risiede per l'85% nelle città. Lo stato è membro di numerosi organismi internazionali come l'ONU, l'APEC e il Commonwealth.
L'Australia ha una prospera economia mista di stampo occidentale, con un reddito pro capite a livello delle quattro economie dominanti dell'Europa occidentale.
Negli ultimi anni l'economia australiana ha fronteggiato la crisi globale con una crescita costante. La produzione crescente nell'economia domestica ha contrastato il calo globale, e la fiducia degli affari e dei consumatori è rimasta robusta. L'enfasi australiana sulle riforme è un altro dei fattori chiave dietro alla sua forza economica.
Anche se gran parte del continente è arido o semi-arido, nondimeno l'Australia comprende diversi tipi di habitat, dalle vette della barriera corallina alla foresta pluviale. A causa della elevata vecchiaia del continente, del clima molto variabile e del suo antichissimo isolamento geografico, la maggior parte delle specie animali e vegetali australiane sono uniche. Il canguro, l'ornitorinco, la foca, il koala, il toporagno, la gallina australiana, l'emù e l'echidna suscitarono la meraviglia dei primi esploratori europei. L'Australia ospita i 10 serpenti più velenosi al mondo, quali il taipan, il king brown e la vipera della morte, tuttavia i casi letali da morso sono rari in quanto questi animali preferiscono fuggire piuttosto che mordere. I cavalli, le pecore e le mucche sono stati invece importati dal continente europeo in tempi recenti. In Australia vivono oltre 106 milioni di ovini, praticamente 5 ogni abitante umano! I conigli e i dingo costituiscono un serio problema.